GlobalSeven

News & Opinion Blog

Post

Il Vescovo di Noto Chiama i Sindaci della Diocesi a Maggiore Attenzione ai Giovani

May 4, 2025 - Politics

Il Vescovo di Noto Chiama i Sindaci della Diocesi a Maggiore Attenzione ai Giovani

Il Vescovo di Noto, Salvatore Rumeo, ha invitato i sindaci e gli assessori alle politiche giovanili ed ai servizi sociali dei Comuni della Diocesi di Noto per un incontro operativo nell’ambito del percorso “Io sono Mediterraneo”. L'appuntamento è stato fissato per mercoledì 7 maggio alle 10 nella chiesa Madonna della Fiducia a Pozzallo.

Un Momento di Riflessione e Confronto

L'iniziativa arriva in un momento difficile e delicato per i giovani, che rischiano di perdere la direzione per costruirsi un futuro sereno e basato su valori solidi. Il Vescovo Rumeo ha sottolineato come le comunità locali siano chiamate ad un'azione condivisa e lungimirante a favore delle giovani generazioni. La progressiva diminuzione della popolazione giovanile, unita all'aumento delle fragilità sociali ed educative, richiede risposte coordinate ed efficaci.

Il Progetto "Io Sono Mediterraneo"

Il percorso “Io sono Mediterraneo” è stato promosso dalla Diocesi di Noto insieme ai Comuni del territorio per costruire reti territoriali e percorsi educativi in risposta al disagio giovanile. Il progetto intende affrontare fenomeni come l'isolamento sociale, le dipendenze, l'abbandono scolastico, la devianza, la marginalità e il disagio relazionale, valorizzando le risorse comunitarie ed istituzionali. L'incontro di Pozzallo sarà un'occasione per condividere le tappe del percorso e coordinare le azioni future, rafforzando la collaborazione interistituzionale.

L'Impegno della Diocesi di Noto

La Diocesi di Noto si impegna a sostenere i giovani e a fornire loro gli strumenti necessari per affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore. Il Vescovo Rumeo ha richiamato le parole del compianto Papa Francesco, pronunciate alla Settimana Sociale di Trieste, sottolineando l'importanza di una formazione sociale e politica che parta dai giovani e di condividere la ricchezza dell'insegnamento sociale della Chiesa.

Le Priorità per il Futuro

Le priorità per il futuro sono chiare: i giovani devono essere al centro dell'attenzione delle comunità locali. È necessario un impegno condiviso per fornire loro le opportunità e gli strumenti necessari per crescere e svilupparsi. La Diocesi di Noto, insieme ai Comuni del territorio, lavora per creare un ambiente più accogliente e più supportivo per le giovani generazioni.

La Convenzione di Forza Italia a Noto

A Noto si terrà anche la convention azzurra “Forza Italia, Forza di Territorio” il 17 maggio all’Hotel Sofia. La giornata sarà dedicata al confronto politico e culturale, con un focus su agricoltura, giustizia e cultura politica. Saranno presenti vertici regionali e nazionali di Forza Italia ed esponenti del mondo dell’agricoltura. La convention rappresenta un momento importante per rafforzare il legame tra il partito e le necessità del territorio.

Le Prospettive per il Territorio

Le prospettive per il territorio sono legate alla capacità di rispondere alle esigenze dei cittadini e di valorizzare le risorse locali. La convention di Forza Italia e l'iniziativa della Diocesi di Noto rappresentano due momenti importanti di riflessione e confronto per il futuro del territorio. È fondamentale che le comunità locali si impegnino a sostenere i giovani e a creare un ambiente più accogliente e più supportivo per le giovani generazioni. Solo attraverso un'azione condivisa e lungimirante sarà possibile costruire un futuro migliore per tutti.